Background image for body

Termografia

La Termografia all’infrarosso è una tecnica telemetrica non distruttiva in grado di determinare la temperatura radiante di una superficie. In ambito edilizio ed architettonico il metodo termografico è in grado di evidenziare le discontinuità termiche causate, ad  esempio, dalla presenza di degrado della struttura,  umidità, distacchi di materiali di costruzione e dalla diversa capacità radiante dei componenti strutturali quali pietre, intonaci, lapidei naturali, elementi metallici, legno. Le immagini all’infrarosso vengono trasformate, attraverso l’utilizzo di specifici software (Irosft e NRG) di elaborazione, in immagini radiometriche  che consentono la lettura dei valori della temperatura nei diversi punti delle immagini stesse. La Strumentazione utlizzata è una Termocamera TESTO 885-2 ed un Termoigrometro Testo.

Descrizione immagine
Descrizione immagine

Termocamera TESTO 885-2

Termoigrometro TESTO

TIPOLOGIA DI INTERVENTI ESEGUIBILI CON LA TERMOCAMERA

ANALISI DEI FENOMENI FESSURATIVI E DELLA TESSITURA MURARIA

Individuazione termografica della trama della struttura portante muraria e localizzazione della presenza di un distacco della muratura (colorazione rossa).

Descrizione immagine
Descrizione immagine

RICERCA SVERSAMENTO INQUINANTI SU CORSI D'ACQUA

La termografia viene utilizzata per individuare, sotto intonaco e senza demolizioni, la posizione
di strutture portanti in:
- cemento armato: pilastri, travi, travetti di solai,...;
- acciaio: pilastri, putrelle, travi di solai,....

Si possono quindi realizzare delle indagini non distruttive, utili nei casi di:
-ristrutturazioni e consolidamenti di strutture;
- necessità di realizzare forature delle murature o dei solai, senza indebolire o compromettere la stabilità delle strutture portanti .

Individuazione anomalie termiche derivate da sversamenti di inquinanti su corsi d’acqua, mare o laghi.

E’ possibile risalire direttamente alla fonte dell’inquinante.

Descrizione immagine
Descrizione immagine

ANALISI DISTACCHI DI INTONACO

Valutare lo stato d'avanzamento del distacco d'intonaco su aree estese, richiede costi elevati per impalcature e interventi invasivi, con un’analisi termografica è possibile evidenziare le parti che necessitano intervento con notevole risparmio di denaro. In questo esempio si può notare il distacco (colorazione più chiaria) del rivestimento mattonellato di un palazzo .

Descrizione immagine

CONTROLLO DISCARICHE RIFUTI

Verifica e controllo della produzione di biogas ed eventuale perdite di percolato  nelle discariche di rifiuti

Descrizione immagine

RICERCA DI SORGENTI D'ACQUA  - ACQUE CALDE O TERMALI

E’ possibile eseguire ricerche per trovare sorgenti d’acqua, acque calde o termali sfruttando la differenza di temperatura che le acque hanno rispetto al contesto ambientale.

ANALISI DI DISTACCHI DI INTONACO

Ulteriore esempio, la freccia indica l'area di distacco dell'intonaco di un palazzo non ancora visibile ad occhio nudo.

Descrizione immagine
Descrizione immagine

MONITORAGGIO E STUDIO FRANE

La mappatura delle temperature superficiali assume un ruolo rilevante nello studio degli ammassi rocciosi, dove le anomalie termiche sono spesso riconducibili a peculiari condizioni
geologiche e idrauliche in grado di fornire utili indicazioni sulla suscettibilità al crollo di blocchi di roccia.

ANALISI UMIDTA' DI RISALITA E MUFFE

La perizia termografica permetterà di rilevare le zona umide anche se non visibili ad occhio nudo, il tutto sarà certificato a norma di legge

Descrizione immagine
Descrizione immagine

ANALISI PONTI TERMICI

APPLICAZIONI CAMPO AGRICOLO

Verifica stress idrico delle coltivazioni.
Verifica stato fusti alberi da frutta o legna.
Verifica dell'umidità del terreno.
Verifica della corretto grado della temperatura interna della piante.

Descrizione immagine
Descrizione immagine

Le perdite di calore derivanti da ponti termici incidono in modo notevole sulle dispersioni energetiche  dell’intero edificio.

VERIFICA IMPIANTI ELETTRICI

Una verifica termografica di un impianto elettrico o di una apparecchiatura elettronica permette di evitare il rischio di INCENDIO, di
distruzione di attrezzature e di FERMO delle macchine.

Descrizione immagine

VERIFICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Attraverso un’indagine termografica è possibile rilevare le celle difettose di un pannello, evitando così cali di rendimento che possono arrivare fino al 50% del normale uso. Nellìesempio a fianco le celle più chiara risultano quelle difettose.

Descrizione immagine

TERMOGRAFIA PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO

Al fine di preservare i tesori artistici esistenti attraverso un’indagine termografica è possibile individuare: discontinuità strutturali, verifica degli intonaci e rivestimenti, localizzazione umidità di risalita, analisi di fessurazioni e lesioni.

Prima di avviare dei lavori di restauro o manutenzione è fondamentale avere una chiara visione sullo stato del bene oggetto dell'intervento.

La termografia, eseguita in specifiche condizioni, può dare un notevole contributo all'identificazione di problemi spesso non percepibili visivamente.

Descrizione immagine

UMIDITA' DI RISALITA IN CHIESA

da notare in colorazione violetto - blu scuro la presenza di umidità

Descrizione immagine
Descrizione immagine

UMIDITA' DI RISALITA IN UN AFFRESCO

le zone in blu / nero sono le are di risalita capillare

Descrizione immagine

DISTACCHI DI INTONACO

in questo caso l'intonaco è affrescato all'interno di un edificio religioso

Descrizione immagine

INFILTRAZIONE DI ACQUA

Da notare la zona in nero indica l'infiltrazione d'acqua nella cupola